Descrizione Progetto




ALLA SCOPERTA DI UN ANGOLO DI APPENNINO
- Durata: 1 giorno
- Partenza: San Pellegrino in Alpe
- Arrivo: San Pellegrino in Alpe
- N. min persone: 8
- N. max persone: 20
- Self drive, in convoglio
- Ritrovo al paese più alto dell’Appennino
- Il divertimento della “Ciaspolata”
- Corso di sopravvivenza
- Pranzo tipico in rifugio
- Corso di cucina tipica locale
- Panorama unico
ITINERARIO
Tra i passi della Cisa e delle Forbici, i crinali boscosi che separano la Toscana dall’Emilia lasciano il posto a un ambiente di vera montagna. Le vette dell’Alpe di Succiso, del Monte Prado e del Monte Cusna superano i 2000 metri, le foreste lasciano il posto alle rocce, ai laghi e alle praterie d’alta quota. Più in basso, sul versante emiliano, l’inconfondibile Pietra di Bismantova domina il paesaggio con le sue pareti verticali. Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano vanta una straordinaria ricchezza di ambienti, dalle praterie alle brughiere a mirtillo alle vette più impervie; e ancora laghi, cascate, specchi d’acqua, pareti rocciose che si stagliano a picco sui torrenti; animali come il lupo, il muflone, il capriolo, l’aquila reale e rarità botaniche che fanno di intere zone veri e propri giardini botanici naturali. In questo angolo di paradiso, adagiato sul versante Toscano, troviamo il rifugio “Il Burigone” dove antico e moderno si uniscono per donare un’atmosfera d’altri tempi accompagnata dal confort della modernità
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il Tour è progettato per poter far partecipare tutta la famiglia anche con bambini e animali.
VEICOLI
Partecipando con i propri fuoristrada non sono richieste preparazione particolari, è richiesto che il mezzo sia in buono stato.
QUANDO
Il Tour è disponibile ogni sabato con programmazione settimanale da Ottobre a Marzo (Neve permettendo)
Trattandosi di un piccolo tour in montagna, ti invitiamo ad attrezzarti con un abbigliamento pesante, adatto a climi di montagna molto rigidi. La temperatura può raggiungere (in particolare di notte ad all’alba) i -20 gradi centigradi.
Diverse tipologie di soggiorno: strutture rustiche ed affascinanti, case vacanze, hotel lussuosi e per famiglie, borghi antichi. Alcune dotate di piscina coperta e scoperta, area wellness e SPA.
Il ritrovo è presso lo storico borgo di San Pellegrino in Alpe (il paese più alto degli Appennini 1525 mt s.l.m.)
– Coffee break nel tradizionale bar “da Pacetto”
– Partenza della comitiva per una ciaspolata, con guida alpina, in direzione del rifugio “il Burigone” (durata della passeggiata circa 45 minuti)
– Arrivo al rifugio per il corso di sopravvivenza in caso di valanghe
– Pranzo tipico garfagnino nel rifugio
– Dopo pranzo, piccolo corso di cucina locale
– Nel tardo pomeriggio rientro della comitiva a San Pellegrino in Alpe con le ciaspole (durata 45 minuti)
– Partenza dal paese di San Pellegrino.
Attività Alternative: per i più intraprendenti, ci sarà la possibilità di imparare a costruire un trullo di neve
Il costo del pacchetto è di 75,00 € a persona
La quota comprende:
– 1 colazione da “Pacetto”
– 1 pranzo tipico in rifugio “il Burigone”
– 1 merenda in rifugi“il Burigone”
– Ciaspolata
– Corso di sopravvivenza in caso di valanghe
– Corso di cucina tipica
Attività extra
Imparare a costruire un trullo di neve
Ogni proposta qui elencata, dovrà essere svolta in alternativa alle attività incluse con un costo aggiuntivo. Il costo di tutto ciò che è elencato nel paragrafo “La quota comprende”, non verrà rimborsato.